Settimana Europea dell’Energia Sostenibile 2025: energia pulita e accessibile nell’UE
La Settimana Europea dell’Energia Sostenibile 2025 si svolge dal 10 al 12 giugno 2025, a Bruxelles e online. L’evento riunisce le principali voci della comunità dell’energia pulita e relatori di alto livello per scambiare idee, collaborare e contribuire a plasmare il futuro sostenibile dell’energia in Europa.
È anche un’occasione per fare il punto sugli ultimi sforzi della Commissione Europea per promuovere un’energia sostenibile e accessibile. Nel 2022, quando l’Europa ha affrontato una crisi globale dei mercati energetici, la Commissione ha lanciato REPowerEU, un piano per risparmiare energia, diversificare le fonti di approvvigionamento e aumentare la produzione di energia pulita. Di conseguenza, l’UE ha ridotto la sua dipendenza dai combustibili fossili russi e oggi il 47% dell’elettricità dell’UE proviene da fonti rinnovabili.
Nello stesso anno, la Commissione ha proposto nuove regole per garantire adeguate forniture di gas in caso di interruzioni improvvise. Queste norme sullo stoccaggio del gas assicurano che gli impianti di stoccaggio dei Paesi membri siano adeguatamente riempiti, mentre la Piattaforma energetica dell’UE aiuta i Paesi a cooperare sui mercati globali.
Nel 2023, l’UE ha rivisto la Direttiva sulle Energie Rinnovabili, aumentando l’obiettivo vincolante per le rinnovabili al 42,5% entro il 2030, quasi raddoppiando la quota attuale di rinnovabili nell’UE.
Un elemento chiave per garantire energia sicura e accessibile è la diversificazione delle rotte di approvvigionamento. Dal 2022, la Commissione ha siglato nuovi accordi con diversi partner internazionali per importare gas naturale da fonti diversificate.
Nel 2025, la Commissione ha presentato il piano d’azione per l’energia accessibile, con l’obiettivo di ridurre i costi energetici, completare l’unione dell’energia, attrarre investimenti e prepararsi meglio a eventuali crisi. Il piano prevede un risparmio di 45 miliardi di euro nel solo 2025, con risparmi crescenti negli anni successivi.
Infine, per il periodo 2024-2029, la Commissione ha definito l’energia pulita e accessibile come una delle sue priorità principali per rafforzare la competitività dell’Europa. Il Clean Industrial Deal sostiene questo obiettivo promuovendo la decarbonizzazione e la riduzione dei prezzi dell’energia.